La popolarità duratura della Pop Art posters
La Pop Art, un movimento vibrante e audace che esplose sulla scena a metà del XX secolo, cambiò radicalmente il rapporto tra 'alta arte' E 'cultura popolare'Oggi, la Pop Art posters sono ovunque, dai negozi di souvenir dei musei alle pareti degli appartamenti più chic. Ma come è nato questo movimento e perché la sua estetica audace e commerciale cattura ancora la nostra immaginazione?
La genesi del pop: sfidare l'élite
Il movimento Pop Art emerse a metà degli anni '50, fiorendo in particolare negli anni '60 sia in Regno Unito e il Stati UnitiIniziò come una reazione di ribellione contro la serietà prevalente dell'Espressionismo astratto, uno stile che era spesso considerato eccessivamente intellettuale e distaccato dalla vita quotidiana.
I giovani artisti sentivano che l'arte esposta nei musei non rifletteva il mondo che vivevano quotidianamente, un mondo sempre più dominato da consumismo, mass media e cultura delle celebritàPer trovare ispirazione, rivolsero lo sguardo verso oggetti banali, prodotti in serie, e verso l'immaginario popolare.
Radici britanniche (The Independent Group): Nel Regno Unito, la prima Pop Art era più accademica e si concentrava sulle implicazioni sociologiche della cultura popolare americana, vista da lontano. Il collage di Eduardo Paolozzi del 1947, Ero il giocattolo di un uomo ricco, che includeva il logo della Coca-Cola e la parola "POP", è spesso citato come precursore. Il collage del 1956 di Richard Hamilton, Cos'è che rende le case di oggi così diverse e così attraenti?, divenne un manifesto iconico per il movimento.
Fioritura americana: Negli Stati Uniti, gli artisti furono direttamente ispirati dall'intensità della cultura consumistica americana. Fu un ritorno all'arte figurativa, ma con un approccio radicalmente diverso.
Espressioni chiave nella Pop Art e l'ascesa dell' poster
L'estetica intrinseca della Pop Art – colori audaci, forme chiare e appeal grafico – la rendevano perfettamente adatta a formati accessibili e prodotti in serie come posters.
1. La tela commerciale: Andy Warhol
Nessuna discussione sulla Pop Art è completa senza Andy WarholWarhol era un illustratore commerciale prima di diventare un artista e introdusse le tecniche della produzione di massa direttamente nelle gallerie.
L'aspetto: Ripetizione, tecniche di stampa commerciale (in particolare serigrafia), e soggetti tratti dalla pubblicità e dalle celebrità.
IL posters: La sua iconica posters, come la ripetizione Lattine di zuppa Campbell e ritratti vivaci e multicolori di Marilyn Monroe E Elvis Presley, trattava i prodotti di massa e i volti noti con lo stesso distacco oggettivo e freddo. Questo rendeva l'arte meno esclusiva e più simile a una merce che chiunque poteva possedere.
2. Il fumetto: Roy Lichtenstein
Roy Lichtenstein ha inventato uno stile distintivo che ha fatto proprio il linguaggio visivo dei fumetti.
L'aspetto: Contorni neri spessi, colori primari e l'uso di Punti Ben-Day (tecnica utilizzata nella stampa commerciale per creare ombreggiature e tonalità con piccoli punti ravvicinati).
IL posters: Funziona come Whaam! E Ragazza che annega esplose sulla tela (e poi su posters), trasformando semplici ed emozionanti vignette comiche in dichiarazioni monumentali che mettevano in discussione i confini tra illustrazione commerciale e arte elevata.
3. La parola grafica: Robert Indiana e altri
Altri artisti hanno sostenuto forme audaci e grafiche che si traducevano perfettamente in poster progetto.
Roberto Indianaè famoso 'AMORE' Il design, creato per la prima volta nel 1964, è forse l'esempio più eclatante di un'opera di Pop Art che è diventata universalmente nota attraverso la riproduzione di massa su posters, francobolli e sculture. La sua semplice potenza grafica la dice lunga.
Evoluzione e influenza duratura della Pop Art
Sebbene il movimento abbia raggiunto il suo apice negli anni '60, la sua influenza non è mai veramente svanita; si è semplicemente evoluta:
Gli anni '70 e '80: Gli artisti continuarono a essere influenzati dall'estetica pop. I designer delle copertine degli album (come Peter Saville per Joy Division e New Order) sfruttarono i colori piatti e la chiarezza grafica della Pop Art per definire nuove epoche musicali.
Street Art e Pop Contemporaneo: Oggi, lo spirito della Pop Art sopravvive negli artisti che utilizzano immagini dei mass media e formati accessibili per fare un commento sociale. Artisti di strada come Shepard Fairey (della famosa 'Speranza' di Obama poster) E Banksy usa lo stencil e poster formato come strumenti di comunicazione di massa, proseguendo la tradizione della Pop Art di riflettere, e spesso criticare, la cultura contemporanea.
Perché il poster Regna ancora
Pop art posters hanno acquisito sempre più popolarità nell'arredamento contemporaneo per diversi motivi:
Accessibilità: Hanno portato l'arte fuori dalle gallerie soffocanti e l'hanno portata nelle case, rendendo le affermazioni artistiche accessibili e divertenti.
Impatto immediato: I colori vivaci e le immagini chiare e grafiche che lo caratterizzano suscitano immediatamente un fascino visivo e un'energia straordinari.
Nostalgia e iconografia: Attingono alla nostalgia collettiva per la cultura consumistica e delle celebrità del XX secolo, trasformando oggetti di uso quotidiano in icone amate.
Una dichiarazione di personalità: Appendere un Pop Art poster è un modo vivace per segnalare una preferenza per il divertimento, l'audacia e una sfida all'estetica tradizionale.
La Pop Art poster è più di una semplice decorazione; è un filo diretto con un momento radicale e trasformativo nella storia dell'arte, che continua a risuonare con l'energia moderna.
Trova la tua energia Pop Art
Pronti a portare questa estetica audace ed energica nel vostro spazio?
A Colpo sciocco, offriamo una selezione di Pop Art completamente unica posters realizzati nel nostro stile. Donano a qualsiasi ambiente una meravigliosa carica di energia e sono il modo perfetto per esprimere la propria personalità e la propria energia.